“Breakfast at Peggy’s”. L’arte per guardarsi l’anima.

Gran Gala Venice. Esclusiva visita privata oltre l’orario di chiusura della Collezione Peggy Guggenheim.

 

Un’incredibile opportunità per vedere la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia con una visita privata oltre gli orari di apertura del museo.

Visita al palazzo affacciato sul Canal Grande, che una volta era la casa di Peggy Guggenheim e oggi ospita la personale collezione d’arte di Peggy. Informazioni sul ruolo di questa importante collezione nella storia dell’arte del XX secolo

Il pacchetto prevede

  • Tutti gli ingressi inclusi
  • Accesso esclusivo al di fuori dell’orario d’ufficio
  • Bevande gratuite incluse
  • Esperienza irripetibile

 


Scopri di più

Affacciato sul Canal Grande, ospitato in uno scrigno di pietra d’Istria, benvenuti alla Collezione Peggy Guggenheim, il più importante museo d’arte europea e americana d’Italia del XX secolo, creato dall’ereditiera americana Peggy Guggenheim. Peggy Guggenheim (1898-1979) ha acquisito la maggior parte delle sue opere tra il 1938 e il 1947, in Europa e a New York, con la consulenza di amici, artisti e critici d’arte. La patrona americana ha esposto la sua collezione per la prima volta in Europa alla Biennale di Venezia del 1948.

Un anno dopo acquistò Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo incompiuto del XVIII secolo, dove avrebbe vissuto per 30 anni, e dove oggi si trova il suo.

A livello internazionale, la collezione è una delle più importanti collezioni del suo genere, degna di nota per la qualità delle sue opere e per la sua storica ampiezza: durante la visita è possibile ammirare i capolavori del cubismo, del futurismo, della pittura metafisica, dell’astrattismo europeo, del surrealismo e dell’espressionismo astratto americano con opere di artisti come Picasso, Brancusi, Pollock, Kandinsky, Mondrian, Miró, de Chirico, Dalí e Calder. Nel 2012, le proprietà della Fondazione a Venezia sono state arricchite da 80 opere di artisti italiani, europei e americani del dopoguerra, lasciate in eredità dai collezionisti americani Hannelore B. Schulhof e suo marito Rudolph B. Schulhof.

Gli artisti rappresentati in questa donazione includono alcuni le cui opere erano già rappresentate nel museo della collezione Peggy Guggenheim e altri i cui lavori mancavano al museo (come Eduardo Chillida, Ellsworth Kelly, Agnes Martin, Jasper Johns e Tony Cragg). La Collezione Peggy Guggenheim mette in mostra anche delle sculture per esterni di artisti come Marino Marini, Alexander Calder, Germaine Richier e Henry Moore, nei suoi giardini e nelle sue terrazze.

Gran Gala of Venice, grazie ad una partnership con Liveinvenice.it, per la sezione viaggi a Venezia, vi propone questa esperienza e ne siamo certi, sarà davvero indimenticabile.

Non esitate a contattarci per ogni eventuale informazione.


Informazioni:

Inclusi nel prezzo:
  • Visita privata della Collezione permanente da parte di una guida professionista
  • Un cocktail di benvenuto (un bicchiere di Prosecco)
  • L’apertura delle sale del museo per tutta la durata della visita
Esclusi dal prezzo:
  • Servizio di prelievo da e verso l’hotel
Informazioni aggiuntive:
  • Si riceverà la conferma entro 48 ore, a seconda della disponibilità
  • La Collezione Peggy Guggenheim è accessibile a tutti, comprese le persone con mobilità limitata
  • Massimo 4 persone per prenotazione
Informazioni voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività. Che cos’è?
Informazioni sull’operatore locale: :
Nel voucher di conferma sono disponibili informazioni complete sull’operatore, inclusi i numeri di telefono locali alla destinazione. I nostri responsabili dei prodotti selezionano esclusivamente gli operatori più esperti e affidabili in ciascuna destinazione: rilassati, penseranno loro a tutto!