Palazzo Contarini

Location & Information

Palazzo contarini dalla Porta di Ferro

 

Salizada Santa Giustina – Castello 2926, 30122 Venice, Italia

In un reticolo di canali, in un sestiere che per qualche curioso gioco del destino è stato fino ad ora risparmiato da quel turismo frettoloso e rumoroso, si apre un anonimo portone e come per magia si è catapultati nel 1400 ai tempi dello splendore della Repubblica Serenissima a Palazzo Contarini.

Un’elegante nobile dimora in stile gotico nel cuore di Venezia, sarà la sede della stagione 2017 di Gran Gala Venice.

A Castello, una delle zone ancora più residenziali di Venezia, protetto da alte ed antiche mura, si nasconde uno dei palazzi più belli e ricchi di storia della città Palazzo Contarini dalla Porta di Ferro.

L’aspetto attuale del palazzo, composto da un edificio principale e da altri corpi minori, risale alla fine XIII secolo. Fu Gasparino Morosini che decise l’ampliamento di una precedente residenza padronale già in possesso del casato dei Morosini della Sbarra quanto meno dal Duecento.

Nel 1429 Palazzo Contarini dalla porta di Ferro, venne acquistato dalla Repubblica di Venezia. Per poi esser acquistato con atto notarile il 19 ottobre 1444 da un ramo della famiglia Contarini. Una delle famiglie più illustri di Venezia. La tradizione la tramanda come una delle famiglie apostoliche che avrebbero eletto il primo doge in Eraclea. Da questo momento in poi, questa linea dei Contarini scelse come denominazione quello di “Porta di Ferro”. E dette successivamente alla Repubblica di Venezia due Dogi.

Due sono gli elementi caratterizzanti che hanno reso celebre Palazzo Contarini dalla porta di Ferro. Il portone d’ingresso ornato con eleganti borchie in ferro. E la scala gotica esterna in pietra rossa di Verona e pietra d’Istria. Opera del bresciano Matteo Raverti. Mentre le decorazioni in ferro del portone sono scomparse durante la prima metà dell’Ottocento (di cui rimane testimonianza in alcuni documenti cartacei conservati al Museo Correr).

La scala esterna rappresenta uno dei rari esemplari sopravvissuti ad oggi.

Un tipo di scala gotica che pure era molto diffusa a Venezia nel Quattrocento (si dice, fra l’altro, che l’attuale scala di palazzo Franchetti alla Ca’ d’Oro sia stata ricostruita ad inizio del Novecento sullo schema di quella sopravvissuta a palazzo Contarini della Porta di Ferro).

Il ramo della Porta di Ferro si estinse nel 1799 destinando il palazzo a quasi mezzo secolo d’abbandono ed incurie. Periodo infausto, durante il quale, alcuni degli elementi decorativi (come ad esempio gli stemmi stessi della famiglia Contarini) andarono perduti.

Attualmente il palazzo mantiene la struttura dei palazzi patrizi di un tempo. Con la sua doppia entrata (una dall’acqua e l’altra dalla calle), un curatissimo giardino interno ed una corte con la vera da pozzo, un ampio e luminoso salone al primo piano adornato dall’originale soffitto a cassettoni e un’ingresso spazioso ed accogliente.

TICKETS